“Ognissanti” è il crü di Tenuta Novare e deve il suo nome all’antica chiesetta che si trova nel mezzo del vigneto omonimo, appartenuta per molti secoli ai frati di San Tommaso. Ognissanti è un Valpolicella Classico Superiore di straordinaria complessità e pienezza, frutto di una sapiente vinificazione dei piccoli grappoli sapientemente selezionati. I vigneti impiegati per la sua produzione sono quelli di Corvina Veronese 80% e Rondinella 20%. Il metodo di allevamento è quello a spalliera con potatura a Guyot, la densità di 5000 ceppi per ettaro di terreno vitato. La zona di produzione si caratterizza per un terreno collinare, rivolto a sud, calcareo con un fitto scheletro di ciottoli che aiuta il drenaggio. Il processo di vinificazione, dopo la vendemmia leggermente tardiva svolta nella seconda metà di ottobre, prevede una lunga vinificazione e una altrettanto lunga macerazione con successiva fermentazione a temperatura costante e controllata a 20°C. poi la maturazione con affinamento per 18 mesi in barriques di rovere francese. Segue l’affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi.
Dati Organolettici Valpolicella Classico Superiore “Ognissanti” DOC
Il colore dell’esame organolettico è rosso intenso con riflessi granato. Il profumo profumo spicca al naso la varietà dei profumi che uniscono la frutta rossa ben matura tipo composta di ciliegie ed amarene alle spezie ed all’eucalipto. Il sapore è ampio ed avvolgente al palato nella sua morbidezza, con note dolci di prugne secche e ciliegia.
Abbinamenti consigliati degustando questo vino Bertani
Ognissanti di Bertani è un vino che ben si abbina a piatti elaborati ed intensi, che con le note vellutate, tipiche del Valpolicella Superiore, vengono accompagnati ed esaltati. Ideale con le carni alla brace, carni arrosto, la cacciagione e formaggi stagionati. Raggiunge una gradazione alcolica di 13,5 % e va servito a 18°C in calice tipo Ballon.