Clima
Dopo il mese di gennaio e la prima parte di febbraio, caratterizzati da temperature miti e da scarse precipitazioni, con marzo sono arrivate frequenti piogge capaci di garantire una buona riserva idrica nel terreno. Il successivo periodo tendenzialmente fresco ha favorito un ritardo nella ripresa vegetativa di circa una decina di giorni protrattosi fino alla fine dell’estate. La vendemmia è iniziata il 3 ottobre per concludersi il 19 dello stesso mese.
Vinificazione
L’uva selezionata è stata diraspata e pigiata. La macerazione è decorsa in circa 8 giorni a una temperatura massima di 30 °C. La fermentazione malolattica si è conclusa prima della fine dell’inverno. Il vino matura per almeno 18 mesi in botti di rovere di diversa capacità, capaci di conferire al Barolo un grande equilibrio.