Title Image

AGLIANICO IRPINIA DOC “JUMARA” I CAPITANI

13,50 IVA compresa

Grado alcolico: 13 %

formato bottiglia: 75 cl

Vino rosso di particolare struttura e identità. Ottenuto dalla vinificazione di uve selezionate del vitigno Aglianico Taurasi coltivato con cura e passione nei nostri vigneti. La maturazione in barrique di rovere ne esalta il gusto e ne arricchisce il bouquet.

Denominazione: Irpinia Aglianico Campi Taurasini DOC

Temperatura e consigli per il servizio: 16 – 17 °C. Aprire almeno 15 minuti prima di servire.

Longevità: Lunga (7 – 10 anni)

SKU: 908 Categories: , , Tags: , , , , , ,

Colore: Rosso rubino tendente al granato, vivace.

Profumo: Intenso, persistente, dall’inconfondibile sentore di amarena, elegantemente fuso con i sentori del legno.

Sapore: Pieno, armonico, di elevata struttura, ampio e piacevolmente tannico.

L’aglianico è il più grande e importante vitigno rosso del Sud Italia che in Irpinia raggiunge la sua massima espressione. Vitigno dal valore assoluto e dalle varie sfaccettature si presta a differenti e mirabili interpretazioni. Dalle nostre vigne noi produciamo tre grandi vini a base aglianico: il Guaglione un aglianico giovane e fruttato, la Jumara un aglianico di medio invecchimanento più speziato e raffinato e il Taurasi il top della gamma, un vino da lunghissimo invecchiamento: il Barolo del Sud.

Zona di produzione

Soleggiati territori collinari dominanti la valle del fiume Calore (la “Jumara”) in Irpinia. Terreno di natura argilloso-calcareo.

Vitigni

Aglianico Taurasi. Allevamento a guyot e cordone speronato.

Produzione

Prima raccolta con rese 90 q.li per ettaro in vino del 70%.

Vinificazione

Fine ottobre, da uve raccolte a mano; dopo la diraspatura il mosto fermenta sulle bucce per circa 7 – 10 giorni a temperatura controllata.

Maturazione

Dai 6 agli 8 mesi in barrique; affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.

La Jumara è un aglianico 100 % in una versione elegante e raffinata che non si esprime con irruenza e forza ma che conquista per piacevolezza e complessità, ove i sentori di frutta matura si fondono e si completano con quelli delle spezie in un equilibrio straordinario. Particolarmente indicato per piatti con sapori fragranti e di buona intensità, come zuppe e primi piatti speziati. Ottimo su arrosti di carni rosse e formaggi piccanti.